
Il numero di Italiani che hanno avuto un’esperienza di gioco nel corso del 2019 sono stati 17 milioni, ovvero il 39% della popolazione italiana, compresa tra i 6 e i 64 anni (+2% rispetto ai dati registrati per l’anno 2018).

Frequenza di gioco


Frequenza di gioco su ciascuna piattaforma
Tutti i videogiocatori

Il mercato Hardware Console e Accessori
Totale mercato console e accessori

Totale mercato console
(a volume)

Totale mercato accessori
(a valore e a volume)

Come si classificano i videogiocatori
Il PEGI è il sistema pan-europeo di classificazione dei videogiochi, progettato per educare i consumatori ad un corretto acquisto dei videogiochi e per proteggere i minori dall’accesso a videogiochi dai contenuti potenzialmente inappropriati per la loro età.
Fornisce informazioni sull’età raccomandata per l’utilizzo dei videogiochi e sui contenuti specifici presenti al loro interno, in modo che i genitori possano fare scelte consapevoli di acquisto.
Classificazione per età
Ci sono cinque possibili classificazioni per età che indicano l’età minima raccomandata per il videogioco.
Le fasce d’età sono: 3, 7, 12, 16 e 18.

Offerta videogiochi per classificazione PEGI nel 2019
Il 67% dei videogiochi rilasciati sul mercato italiano nel 2019 è adatto a un pubblico tra i 3 e i 12 anni (PEGI 3, PEGI 7, PEGI 12).


Fonte AESVI “I videogiochi in Italia” nel 2019
