Expert paper gratuito

La sicurezza può contribuire alle prestazioni di un’impresa?

Oggi, nell’industria, la questione della sicurezza non è più in discussione. La paura dell’incidente e delle sue conseguenze sul piano umano, economico, ambientale e legale hanno da tempo convinto i responsabili industriali ad applicare delle misure tecniche e organizzative per proteggere la salute e la sicurezza degli operatori e l’integrità dei siti.
Tali indispensabili investimenti sono spesso però percepiti come una fonte inevitabile di costi che vanno ad incidere sulla produttività.
Di recente tuttavia, da parte degli esperti si levano voci con una prospettiva nuova. Le spese in termini di sicurezza, lungi dall’essere un costo, contribuiscono positivamente alle prestazioni industriali.

Scopri in questo approfondimento tematico come la sicurezza può contribuire alle prestazioni di un’impresa e con quali metodologie è possibile valutare l’impatto della sicurezza sulle prestazioni aziendali.

Expert paper gratuito

La sicurezza può contribuire alle prestazioni di un’impresa?

Oggi, nell’industria, la questione della sicurezza non è più in discussione. La paura dell’incidente e delle sue conseguenze sul piano umano, economico, ambientale e legale hanno da tempo convinto i responsabili industriali ad applicare delle misure tecniche e organizzative per proteggere la salute e la sicurezza degli operatori e l’integrità dei siti.
Tali indispensabili investimenti sono spesso però percepiti come una fonte inevitabile di costi che vanno ad incidere sulla produttività.
Di recente tuttavia, da parte degli esperti si levano voci con una prospettiva nuova. Le spese in termini di sicurezza, lungi dall’essere un costo, contribuiscono positivamente alle prestazioni industriali.

Scopri in questo approfondimento tematico come la sicurezza può contribuire alle prestazioni di un’impresa e con quali metodologie è possibile valutare l’impatto della sicurezza sulle prestazioni aziendali.

Compila il form e scarica l’approfondimento gratuito

Caro utente, i dati personali da te forniti in maniera spontanea e volontaria tramite la compilazione di questo form saranno comunicati a ASCOM UMS S.R.L. (responsabile del trattamento) al fine di ricontattarti in merito all’interesse dimostrato (base giuridica: consenso).
I dati raccolti saranno conservati per un periodo di 12 mesi al termine del quale saranno cancellati.
Tali dati personali non saranno trasferiti al di fuori dallo Spazio Economico Europeo.
In qualità di interessato hai il diritto di ottenere da Esprinet S.p.A., ai sensi del Regolamento UE 2016/679, l’accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi e la limitazione del trattamento.
Hai altresì il diritto di proporre reclamo alla Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Esprinet (titolare del trattamento) e il Data Protection Officer sono sempre raggiungibili, per chiarimenti, all’indirizzo di posta elettronica privacy@esprinet.com.

reCAPTCHA is required.